rotate-mobile
Martedì, 5 Dicembre 2023
Attualità

VIDEO | Regionale 71 (versante Valdichiana): tra asfalti da rifare, buche e autovelox in arrivo

Sono arrivati i pareri favorevoli all'installazione dell'autovelox a postazione fissa nel luogo dove un anno fa perse la vita Federica Canneti, la studentessa morta a 22 anni in un terribile incidente stradale

Poco meno di quaranta chilometri. Tanta è la distanza che separa Arezzo da Terontola percorrendo la strada regionale 71 umbro casentinese romagnola. Ma questa è solo una porzione della via di comunicazione che, come noto, attraversa la provincia da nord a sud. La strada venne istituita nel 1928 con il seguente percorso: "Montefiascone - Orvieto - Bivio Stazione Chiusi - Innesto con la n. 75 presso Terontola - Arezzo - Bibbiena - Valico dei Mandrioli - Bagno di Romagna - Cesena" e con la denominazione di strada statale 71 "Umbro - Casentinese”. Successivamente il tracciato, nel 1958, venne prolungato fino a Ravenna. Oltre 290 chilometri di cui, quasi la metà si trovano in provincia di Arezzo.

Giornalmente migliaia di mezzi, pesanti e non, la percorrono per raggiungere sia le vallate dell'Aretino che località di confine. Altrettanto numerosi, purtroppo, sono gli incidenti stradali registrati. Tristementissimamente nota per il numero di vittime della strada, ciclicamente finisce al centro dell’attenzione del dibattito pubblico per la sua pericolosità. Sebbene nel corso degli anni siano stati realizzati interventi volti al suo miglioramento è innegabile che la regionale, nella sua forma attuale, necessiti di ulteriori opere di messa in sicurezza. “A cominciare dagli asfalti - racconta chi la Sr71 la percorre ogni giorno - chi deve dirigersi verso Terontola, ad esempio, si trova costretto a destreggiarsi non solo con un traffico molto sostenuto, ma anche con un manto stradale particolarmente dissestato”.

A chi compete la manutenzione della Sr71?

In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 2001, la gestione è passata dall’Anas alla Provincia di Viterbo, fino al confine regionale con l'Umbria, mentre il rimanente tratto alla Regione Umbria, alla Regione Toscana e alla Regione Emilia-Romagna, che hanno ulteriormente devoluto le competenze alle rispettive province. Nel 2018, il tratto umbro è riclassificato come strada statale e tornato in gestione di Anas, nel 2021 anche il tratto tra innesto con la SP 137 (Strada statale 3 bis Tiberina, vecchio percorso) e SP 142 (ex Strada Statale 71 Passo di Mandrioli lato Romagnolo) vicino a Bagno di Romagna e Bora Bassa (confine di Comune di Cesena). In quest'ultima regione, la strada ha subito una classificazione molto diversa, sia perché in Emilia-Romagna le ex strade statali non vengono considerate strade regionali, e quindi la strada è classificata come strada provinciale, sia perché c'è stato un ulteriore frazionamento; praticamente il tratto romagnolo è classificato con 3 nomi diversi: "strada provinciale 142 dei Mandrioli (SP 142)" e "strada statale 71 Umbro Casentinese Romagnola (SS 71)" in provincia di Forlì-Cesena, e "strada provinciale 118 Umbro Casentinese Romagnola - Tratto Dismano (SP 118)" in provincia di Ravenna.

Autovelox: verrà installato nel punto dove morì Federica Canneti

Soltanto pochi mesi fa, su proposta del comandante della polizia municipale di Arezzo Aldo Poponcini, l’amministrazione e la prefettura hanno avviato l’iter per l’installazione di un autovelox a postazione fissa lungo la regionale nel punto esatto dove scorso ottobre perse la vita Federica Canneti, la studentessa morta a 22 anni in un terribile incidente stradale avvenuto nei pressi dell’abitato di Vitiano. In questo senso i pareri ricevuti dai tecnici incaricati sarebbero tutti positivi e dunque l’impianto verrà presto acquistato e installato.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

VIDEO | Regionale 71 (versante Valdichiana): tra asfalti da rifare, buche e autovelox in arrivo

ArezzoNotizie è in caricamento