rotate-mobile
Attualità

"L'amore forse" di Barbara Fabbroni, dopo il premio alla Mostra del Cinema di Venezia arriva l'evento ad Arezzo

Prima il red carpet e poi il Premio. Domani al Pietro Aretino la presentazione del libro

"È stato un momento emozionante, è il mio primo romanzo dopo le produzioni a tema scientifico". Barbara Fabbroni, avvolta nei suoi lunghi capelli ondulati, racconta del premio ricevuto alcune settimane fa a Venezia e ogni volta rivive quel brivido. Nel corso della decima edizione del Premio Starlight International Cinema Award è stata scelta per essere l'autrice di "L'amore forse" scritto nel 2015 e recentemente rivisto, pubblicato con Armando Curcio Editore. "Quando Anna Pettinelli mi ha chiamata ed è partito l'applauso ho sentito un brivido davvero."

Adesso quella stessa sensazione si diffonde ad Arezzo. Domani pomeriggio infatti si terrà la presentazione del libro premiato a Venezia, al teatro Pietro Aretino per una platea selezionata di ospiti. Ci sarà il corner di libro organizzato da Feltrinelli e il ricavato andrà in donazione alla Fondazione Veronesi, così come Barbara ha voluto, per incentivare la ricerca scientifica sui tumori femminili.

"Il cortometraggio relativo al libro non è ancora nella sua versione definitiva tale da poter essere presentato al pubblico e per questo è ancora prematuro parlarne, ma il libro continua a donarmi emozioni e sorprese, proprio come aver ricevuto questo premio. Fa parte della collana di romanzi rosa spicologici che trattano i temi della vita" spiega Barbara che in ogni impegno che affronta mette insieme tutte le sue professionalità, quelle di giornalista, psicologa, psicoterapeuta, criminologa e appunto scrittrice.

"Devo dire che in realtà sono sfaccettature di un unico lavoro che pone al centro le persone. Intanto il cinema, il teatro e la letteratura sono strumenti molto utili per l'elaborazione più veloce e rapida dei pazienti che incontro come psicoterapeuta. Storie come quella che racconto in "L'amore forse" ne raccolgo molte, sia di uomini che di donne. E quindi c’è sempre qualcosa di autobiografico, perché le emozioni vissute si riportano e si trasmettono." 

Che cos'è Starlight International Cinema Award

Il premio ha celebrato nel 2023 la sua X edizione. Anche quest’anno, i riconoscimenti sono stati assegnati durante la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, con la cerimonia tenuta presso lo Spazio Fondazione Ente dello Spettacolo.  A condurla una voce e una presenza amica, Anna Pettinelli.

Fondato e prodotto da Francesca Rettondini e Giuseppe Zaccaria, lo Starlight è riuscito, di edizione in edizione, a tracciare una traiettoria costruendo un firmamento che va dagli artisti internazionali, alle punte di diamante del nostro cinema, il tutto individuando anche giovani talenti che si stanno facendo sempre più riconoscere e apprezzare anche all’estero.

Francesca Rettondini e Giuseppe Zaccaria

Il libro "L'amore forse"

È la storia di una giovane donna che lavora nel campo della moda. Dopo una serie di tradimenti non crede più nell'amore. Arriva però quello che sembra essere l'Amore con la A maiuscola, quello vero, quello giusto fino a che il rapporto cade ancora a causa di un tradimento di lui. Lei a questo punto va in terapia e si trasferisce a Parigi, lavora molto su se stessa e su due diverse situazioni: si è trattato di un "inciampo" o di una relazione parallela duratura? La risposta a questa domanda le farà prendere consapevolezza e la decisione giusta. Ma il finale resta comunque aperto.

IMG_2142

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

"L'amore forse" di Barbara Fabbroni, dopo il premio alla Mostra del Cinema di Venezia arriva l'evento ad Arezzo

ArezzoNotizie è in caricamento