Aree Interne: Casentino e Valtiberina presentano progetto all’ex ministro Barca
Sotto lo slogan “I Monti dello Spirito” Casentino e Valtiberina hanno presentato insieme il progetto per le “Aree Interne”, una corsa iniziata da quasi un anno e che fin qui ha visto primeggiare questo territorio in una corsa che vale molto: un...
Sotto lo slogan ?I Monti dello Spirito? Casentino e Valtiberina hanno presentato insieme il progetto per le ?Aree Interne?, una corsa iniziata da quasi un anno e che fin qui ha visto primeggiare questo territorio in una corsa che vale molto: un milione all?anno per vallata per sette anni, a patto di riuscire a concretizzare i progetti che vogliono un rilancio di queste aree. Non una semplice sopravvivenza ma un cambio di marcia, da realizzarsi attraverso interventi nel sociale, nella scuola, nei trasporti, nel turismo. Questi quattro sono i fili conduttori di tutta l?attività progettuale, ossatura del protocollo d?intesa che Casentino e Valtiberina sigleranno col Governo in questo mese. Supervisore dell?operazione per Roma l?ex Ministro Fabrizio Barca, portavoce per la parte casentinese Massimiliano Mugnaini, Sindaco di Montemignaio.
Hanno partecipato all?incontro tenuto a Sestino anche il presidente dell?Unione dei Comuni Giampaolo Tellini, il Sindaco di Pratovecchio Stia Nicolò Caleri, il vicesindaco di Bibbiena Francesca Nassini e alcuni referenti tecnici.
I settori della mobilità e del turismo sono interconnessi: non solo perché il potenziamento dei trasporti può rispondere sia all?una che all?altra esigenza; ma perché l?elasticità, il corretto dimensionamento degli investimenti, la funzionalità degli interventi agli obiettivi sono la sola possibilità di successo. Connettere le emergenze turistiche ai centri già meglio serviti è solo uno dei possibili interventi. Obiettivo finale, infatti, sarà creare in questi territori due azioni: sviluppare economia, sfruttando le risorse del territorio e puntando su tipicità e ricchezze locali, e in questo modo riportare famiglie e imprese a scegliere di vivere nelle zone montane. Se un territorio è disabitato infatti, difficile pensare che vi si possa incentivare il turismo o qualunque altra cosa.