Arezzo riaccende la maxi area pedonale: stop alle auto e via ai controlli anti "mala movida"
Come previsto durante l'ultima riunione del comitato per l'ordine pubblico e sicurezza, da questa sera, verranno intensificati anche i controlli da parte delle forze dell'ordine nelle aree più altamente frequentate del centro cittadino
Il fine settimana è arrivato e anche la maxi area pedonale nel centro storico di Arezzo. Dopo il due rinvii degli scorsi weekend a causa dell’instabilità delle condizioni meteo da oggi, 26 maggio, entrano in vigore le modifiche al traffico e alla circolazione. Dalle 19 e fino a mezzanotte stop ai mezzi lungo via Roma, via Crispi, via Cavour e nella zona di piazza della Badia. Stesso piano anche per la giornata di domani, sabato 27 maggio. Recentemente l’amministrazione comunale ha approvato una modifica all’ordinanza in modo da agevolare l’accesso alle abitazioni per i risedenti del centro storico. “Una misura - specifica l’assessore Simone Chierici - tecnica ma non per questo meno necessaria”.
E da questa sera parte anche il piano anti “mala-movida” predisposto dalla prefettura di concerto con tutte le forze dell’ordine. Controlli mirati e più stringenti verranno messi in atto nelle zone più altamente frequentate del centro dove, anche nelle settimane passate, sono state elevate sanzioni a esercizi poiché non in regola con le licenze e con la normativa riguardante la somministrazione di bevande alcoliche. Le attività di monitoraggio, coordinate dalla questura di Arezzo ma per le quali saranno impiegate pattuglie di tutte le forze dell’ordine locali, andranno avanti per tutto il fine settimana.
La mappa delle strade coinvolte
Le strade contrassegnate in giallo nella mappa redatta dall'amministrazione evidenziano quelle che nei giorni e negli orari indicati diventano zona pedonale. Oltre a Corso Italia e via Madonna del Prato, ci sono le strade che costeggiano piazza San Francesco, via Roma e un tratto di via Crispi, la parte alta di via Guido Monaco nella zona del teatro Petrarca. Diventa pedonale anche via San Lorentino. Poi un tratto di via Garibaldi e via Cavour fino a piazza della Badia, zona quest'ultima che nel 2022 era stata invece esclusa come misura per contenere le problematiche che si erano verificate, le risse e disagi per i residenti legati a comportamenti dei giovani frequentatori.
Tra le modifiche previste ci sono anche il divieto di sosta con rimozione in via Guido Monaco, sul lato dei civici dispari, dal civico 25/1 al civico 25/3; dalle ore 19 del venerdì alle ore 8 della domenica successiva, i parcheggi blu situati in piazza Madonna del Conforto sono esclusivamente per i residenti della Ztl muniti di permesso ad eccezione del primo sabato e domenica di ogni mese e del venerdì antecedente per consentire lo svolgimento della Fiera Antiquaria.