rotate-mobile
Domenica, 10 Dicembre 2023
Attualità

Agricoltura in rosa. Cinque donne premiate dalla Camera di Commercio

I riconoscimenti per le aziende a conduzione femminile della provincia di Arezzo

“Cinque realtà di eccellenza, cinque imprese rosa. Sono caratterizzate dalla conduzione femminile le realtà che hanno guadagnato il Premio Fedeltà al Lavoro e Sviluppo Economico 2023", consegnato da poco dalla Camera di Commercio di Arezzo Siena .

“Questo dimostra che si tratta di un’agricoltura sempre più qualificata. Nella nostra provincia, dove – secondo i dati dell’ultimo censimento dell’agricoltura – il 28 per cento delle imprese agricole è a conduzione: aziende che sono cresciute nei numeri, nelle dimensioni (oggi solo un’azienda femminile su 5 è una microimpresa) e hanno saputo affrontare meglio le difficoltà dei mercati, grazie alla flessibilità, all’innovazione e alla multifunzionalità. L’imprenditoria agricola rosa infatti brilla per doti imprenditoriali, capacità di comunicazione, abilità a conquistare nuovi mercati. Non è un caso se, le cinque aziende associate a Cia Arezzo alle quali è stato consegnato questo prestigioso riconoscimento sono tutte guidate da imprenditrici”, commenta Massimiliano Dindalini direttore di Cia Arezzo che, con la presidente Serena Stefani, ha partecipato alla consegna degli “oscar” CCIAA, presentando la “loro” top five tutta in rosa.

Il premio “Impegno imprenditoriale” è stato ritirato da Francesca Bennati, appassionata allevatrice di Chianine che con fatica riesce a conciliare questo lavoro con il suo impiego in fabbrica. Continua a farlo anche adesso che ha assunto le redini dell’azienda avviata dal padre Giordano Bennati, scomparso di recente.

Per l’innovazione digitale (impresa 4.0) invece il riconoscimento consegnato nelle mani di Chiara Fortezzi è andato all’agriturismo Cuprena, che ha investito, fin dall’inizio, nel risparmio energetico avvalendosi delle migliori tecnologie disponibili: geotermico, solare e impianti digitalizzati di gestione dell’energia.

Tra gli under 40 operativi da almeno 3 anni, c’è Bianca Maria Pedone che, con l’azienda agricola Matrignano, si è distinta nella categoria giovani, per le capacità dimostrate nella conduzione di una realtà che, cresciuta alle porte di Arezzo, produce vini naturali molto apprezzati.

Tunia, azienda agricola che porta il nome della divinità etrusca che presiedeva la maturazione dei frutti, è condotta da due donne, Francesca Di Benedetto e Chiara Innocenti e ha conquistato l’oscar per l'internazionalizzazione: il loro vino biologico, prodotto a partire dal 2008, dalla Valdichiana è riuscito a conquistare i palati e i mercati di tutto il mondo.

A Roberta Foianesi è toccato il premio per l’imprenditoria femminile. Innamorata del suo lavoro e della sua terra, è l'anima dell'azienda agricola a conduzione familiare che in Valdichiana si è specializzata nella produzione di ortofrutta e nella vendita diretta dei suoi prodotti.

Cia, le aziende rosa premiate dalla Camera di Commercio

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Agricoltura in rosa. Cinque donne premiate dalla Camera di Commercio

ArezzoNotizie è in caricamento