rotate-mobile
Lunedì, 11 Dicembre 2023
Attualità Civitella in Val di Chiana

Gli agricoltori a lezione di fotovoltaico e biomasse

Dindalini (direttore Cia Arezzo): “L’obiettivo è fornire informazioni e conoscenze per promuovere sostenibilità economica e ambientale”

Mentre il caro energia continua a mettere in crisi la sopravvivenza delle aziende agricole, Cia Arezzo è al lavoro per cercare soluzioni alternative e creare nuove opportunità, giocando la carta del fotovoltaico e delle biomasse. Sono questi i temi al centro dell’incontro informativo e formativo, in programma mercoledi 28 settembre a Civitella in Valdichiana, nella sala consiliare di Badia al Pino di via Settembrini.

Ad aprire l’appuntamento (con inizio alle ore 15.00) saranno la presidente Serena Stefani e il sindaco Andrea Tavarnesi. Seguiranno gli approfondimenti tecnici. Il primo focus, curato da Massimo Bagnoli, presidente Esco Agroenergetica, è dedicato ai parchi agrisolari e all’utilizzo delle agrienergie nel settore agricolo.

Il secondo contributo è di Carlo Franceschi di Aiel, Associazione Italiana Energie Agroforestali e si concentrerà sulla valorizzazione della risorsa legnosa a scopi energetici.

Sarà Valentino Berni, presidente di Cia Toscana, a chiudere l’iniziativa “Agrienergie. Le opportunità per le aziende agricole”, organizzata, con il patrocinio del comune di Civitella in Val di Chiana, nella cornice del progetto  “Divulgando”, realizzato da  Cipa-at Grosseto, Cia Agricoltori Italiani Toscana e Agricoltura è Vita Etruria, con il cofinanziamento FEASR del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana (Sottomisura 1.2).

“L’incontro – spiega Massimiliano Dindalini, direttore Cia Arezzo – nasce, come gli altri appuntamenti di “Divulgando”, con lo scopo di fornire alle aziende agricole informazioni, contributi e conoscenze relative a innovazione e sostenibilità ambientale ed economica della gestione aziendale”.

“Abbiamo bisogno di uno sviluppo energetico virtuoso – aggiunge la presidente Stefani -. Una risposta importante può arrivare dalle agroenergie, fonte per raggiungere l’autosufficienza del Paese e, contemporaneamente, per migliorare il reddito delle imprese, affinchè possano mantenere e migliorare la loro produttività, pur rispettando l’ambiente”.

La partecipazione è gratuita ma è necessaria l’iscrizione, da effettuare on line compilando il modulo disponibile al seguente link: https://form.jotform.com/222574646670361

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Gli agricoltori a lezione di fotovoltaico e biomasse

ArezzoNotizie è in caricamento