140mila euro per imprese associazioni e circoli: aperti i bandi al comune di Civitella
Contributi economici straordinari a sostegno delle imprese, delle associazioni sportive, culturali e sociali e dei circoli ricreativi: l’Amministrazione comunale di Civitella stanzia 140 mila euro. Aperti i bandi
Stanziati dal Comune di Civitella in Val di Chiana 140.000 euro di sostegni per far fronte alle conseguenze economiche legate all’emergenza Covid. L’emergenza sanitaria da Covid-19, tuttora in corso, ha avuto infatti ripercussioni sull’economia nazionale e locale in conseguenza dei provvedimenti restrittivi che lo Stato ha dovuto adottare per il contenimento della pandemia. L’Amministrazione comunale di Civitella ha ritenuto pertanto necessario adottare misure economiche a sostegno delle imprese, delle associazioni sportive, culturali e sociali e dei circoli ricreativi, maggiormente colpiti dalla pandemia per consentire una rapida ripresa delle attività e del tessuto economico e sociale del territorio. A tal fine è stato deliberato dalla Giunta di destinare l’avanzo vincolato derivante dal fondo per funzioni istituzionali alla costituzione di un fondo per il sostegno economico delle micro-imprese del territorio di 100.000 euro e alla costituzione di un fondo per il sostegno economico delle associazioni sportive, culturali e sociali e dei circoli ricreativi del territorio di 40.000 euro individuando gli indirizzi ed i criteri per la concessione dei contributi economici straordinari.
“L'Amministrazione comunale di Civitella ha voluto dare un sostegno concreto alle sue imprese, soprattutto alle più piccole che sicuramente attraverso questi contributi potranno trovare un beneficio per affrontare le difficoltà causate dall'emergenza sanitaria, nonché al suo tessuto associativo variegato e importante, duramente colpiti dalla crisi sanitaria ed economica tuttora in corso – spiega il sindaco Andrea Tavarnesi –. Questi contributi, di carattere straordinario, vanno a sommarsi alle altre forme di sostegno alle imprese e alle famiglie già attivate, come i buoni spesa e il sostegno agli affitti, la concessione di suolo pubblico a titolo gratuito per gli esercizi commerciali di ristorazione e bar, mentre per la Tari alle imprese è stata applicata una percentuale di riduzione in funzione della tipologia di attività. Inoltre, sempre per la Tari, è importante ricordare che abbiamo fatto un bando per le famiglie con Isee sotto i 39.000 euro al quale hanno partecipato 600 famiglie, di cui a 180 di queste è stata azzerata completamente la bolletta”.
È già stato pubblicato sul sito del Comune di Civitella il bando pubblico per la concessione di contributi economici a fondo perduto a sostegno delle microimprese del territorio. Possono presentare domanda le microimprese che svolgono come prevalente un’attività economica appartenente ai settori del commercio al dettaglio in sede fissa, del commercio su area pubblica (ambulanti), della ristorazione e della somministrazione di alimenti e bevande, dei servizi alla persona (acconciatori, estetisti, tatuatori), del turismo (strutture ricettive alberghiere, extra-alberghiere, agriturismi, agenzie di viaggio), della gestione di palestre.
L’importo del contributo da erogare sarà in funzione del numero delle domande ammesse al contributo e, comunque, non sarà in ogni caso superiore a 1.000 euro per ciascun beneficiario e non potrà comunque superare il calo di fatturato dichiarato.
I soggetti economici in possesso dei requisiti previsti dal bando possono presentare domanda, tramite l’apposita modulistica, fino al prossimo 20 dicembre esclusivamente in via telematica tramite Pec all’indirizzo: civichiana@postacert.toscana.it.
Sono stati inoltre già predisposti due avvisi pubblici, pubblicati sul sito del Comune di Civitella, per il sostegno alle associazioni culturali, di promozione turistica e di promozione sociale, dei circoli culturali e ricreativi e delle associazioni sportive dilettantistiche costretti, in base ai vari decreti ministeriali approvati a partire dal mese di marzo 2020, a sospendere o limitare la propria attività durante l’emergenza sanitaria provocata dal virus Covid-19.
Il ristoro verrà individuato nei seguenti importi: 2.000 euro per le società sportive dilettantistiche che svolgono corsi di avviamento allo sport per i bambini e ragazzi fino a 18 anni d'età (innalzato a 2.500 euro per le società che hanno tra gli iscritti dei bambini e/o ragazzi con disabilità); 800 euro per le società sportive dilettantistiche che non svolgono corsi di avviamento allo sport per bambini e ragazzi fino a 18 anni d'età; 1.000 euro per le associazioni culturali, di promozione turistica e di promozione sociale e dei circoli culturali e ricreativi.
Il ristoro non potrà in ogni caso essere superiore alla perdita dichiarata; nel caso in cui le richieste ed il totale dei relativi contributi da assegnare superasse la somma del Fondo verranno riproporzionati gli importi sopra indicati.
Le domande dovranno essere presentate a mano allo Sportello Polifunzionale, Via Settembrini 21, aperto al pubblico dal lunedì al sabato 8.30 - 13.00 o attraverso Pec all’indirizzo: civichiana@postacert.toscana.it. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 12.00 del prossimo 15 dicembre.